top of page

I PRIMI GIORNI A CASA

Immagine del redattore: Angela SantarellaAngela Santarella

Come aiutare una neomamma


Nel momento in cui nasce un bambino, nasce anche la madre. Lei non è mai esistita prima. Esisteva la donna, ma la madre mai. Una madre è qualcosa di assolutamente nuovo.


Mesi di preparazione per accogliere la nuova vita che cresce dentro di noi, eppure quando finalmente si può tornare a casa dopo il parto iniziano le vere difficoltà. Sì, perchè nonostante la felicità di stingere il proprio bambino tra le braccia, le paure sono tante e non è facile tenere tutto sotto controllo, in primis le proprie emozioni, non sempre positive. I primi giorni a casa sono intensi, non solo per i piccoli, ma anche per i loro genitori. Si devono creare nuovi ritmi, nuove abitudini e bisogna imparare a conoscersi. Il tempo si dilata, tutte le attenzioni sono rivolte ai bisogni del bambino e le giornate sono scandite da momenti di coccole, latte, nanna e contatto. In questa nuova dinamica familiare, che pian piano prende forma, amici e parenti dovrebbero tener presente qualche consiglio:


  • Avvisare prima di far visita, assicurandosi sia un buon momento

  • Portare del cibo già pronto, che aiuti la coppia dei neogenitori

  • Aiutare facendo qualche lavoretto domestico

  • Agevolare la mamma nel prendersi un momento per sé, facendosi una doccia o riposando

  • Lavarsi sempre le mani e chiedere prima di toccare il bambino

  • Ricordarsi che le coccole non fanno piacere solo ai piccoli e che possono assumere più forme

  • Ricordare alla mamma le meraviglie che sta vivendo

  • Non trattenersi troppo a lungo



 
 
 

Comentarios


  • Instagram Icona sociale
  • LinkedIn Icona sociale
  • Facebook Icona sociale

© Copyright 2019 · Angela Santarella ·  Psicologa · P. IVA: 03806170365 · 

     Iscritta all'Ordine degli Psicologi dell'Emilia Romagna n° 8299  

bottom of page