top of page

SIDS: SINDROME DELLA MORTE IN CULLA

Immagine del redattore: Angela SantarellaAngela Santarella

E' possibile prevenirla?

Il termine SIDS (Sudden Infant Death Syndrome) si riferisce alla morte improvvisa ed inaspettata di un lattante, che non trova una causa in seguito all'autopsia, all'esame delle circostanze del decesso e all'approfondimento della storia clinica. Si verifica durante il sonno, molto spesso tra il secondo ed il quarto mese di vita in bambini, fino a quel momento, sani.

Ad oggi, non sono state ancora trovate delle cause che spieghino il fenomeno, ma il problema potrebbe risiedere in anomalie nella zona cerebrale che controlla i ritmi del sonno e della veglia. A questo possono aggiungersi cause concomitanti di rischio (nascita prematura, basso peso alla nascita...) e fattori ambientali quali il sonno in posizione prona o di lato, fumo passivo, surriscaldamento eccessivo dell'ambiente, alimentazione con latte artificiale.


Regole per un sonno sicuro

  • Posizionare il piccolo in posizione supina, a pancia in sù

  • Utilizzare superfici rigide e stabili per la nanna

  • Dormire nella stessa stanza dei genitori (room-sharing), ma non nello stesso letto (bed-sharing)

  • Non utilizzare oggetti soffici all'interno della culla, come cuscini, pupazzi o paracolpi

  • Non esporre il piccolo al fumo di sigaretta né in gravidanza né una volta nato

  • Evitare il surriscaldamento con indumenti troppo pesanti o con temperature ambientali elevate, sopra i 20° C. La testa deve sempre rimanere scoperta

  • L'allattamento al seno ha un effetto protettivo

  • L'impiego del ciuccio diminuisce il rischio associato ad altri fattori (posizione prona, co-sleeping...)

 

Per approfondire

  • www.sidsitalia.it

Comments


  • Instagram Icona sociale
  • LinkedIn Icona sociale
  • Facebook Icona sociale

© Copyright 2019 · Angela Santarella ·  Psicologa · P. IVA: 03806170365 · 

     Iscritta all'Ordine degli Psicologi dell'Emilia Romagna n° 8299  

bottom of page