IL MASSAGGIO DEL BAMBINO
- Angela Santarella 
- 13 nov 2019
- Tempo di lettura: 2 min
Un'esperienza di profondo contatto affettivo

Cos'è il massaggio?
Il massaggio del bambino è un'antica tradizione presente in culture di molti paesi. Recentemente è stata riscoperta e si sta espandendo che nel mondo occidentale; non è una tecnica, ma un modo di stare col proprio bambino.
L'evidenza clinica e recenti ricerche hanno inoltre confermato l'effetto positivo del massaggio sullo sviluppo e sulla maturazione del bambino a diversi livelli. Con il massaggio possiamo accompagnare, proteggere e stimolare la crescita e la salute del nostro piccolo.
I benefici del massaggio
Ecco alcuni dei benefici connessi alla pratica del massaggio:
- E' un mezzo privilegiato per comunicare ed essere in contatto col proprio bimbo; 
- Favorisce il legame d'attaccamento e rafforza la relazione genitore-bambino; 
- Favorisce uno stato di benessere nel bambino e nei genitori; 
- Facilità la conoscenza delle parti del corpo sviluppando l'immagine di sé, così da far sentire il bambino sostenuto ed amato; 

- Aiuta il piccolo a scaricare le tensioni provocate da situazioni nuove, stress o piccoli malesseri, dandogli sollievo; 
- Stimola, fortifica e regolarizza il sistema nervoso, circolatorio, respiratorio e gastro-intestinale; 
- Previene e dà sollievo al disagio delle coliche gassose; 
- Può rivelarsi un buon sostegno nei disturbi del ritmo sonno-veglia; 
- Nutre e sostiene nell'arte di essere genitori. 
Come possono imparare i genitori?
Imparare il massaggio è semplice. L'insegnamento avviene in piccoli gruppi o individualmente. Il corso si sviluppa in 5 incontri, a cadenza settimanale, della durata di circa un'ora e mezza ciascuno. In ogni incontro verrà insegnata una parte della sequenza del massaggio e ci si confronterà su importanti aspetti che riguardano la relazione genitore-bambino (rilassamento, contenimento,legame madre-padre-bambino, consolabilità, prevenzioni coliche, addormentamento, l'evoluzione del massaggio durante la crescita, etc.).
Inoltre, il massaggio può essere adattato anche in situazioni particolari: bambino nato prematuro, ospedalizzato, bambino con bisogni speciali, in adozione o affidamento.
Durante l'apprendimento del massaggio verranno valorizzate le naturali competenze di genitori e bambini, si scoprirà l'importanza del "rispetto"e soprattutto si vivrà il massaggio come un'occasione per stare insieme, conoscersi, scambiarsi affetto, avere cura, giocare e manifestare le proprie emozioni.
Chi è A.I.M.I.?
A.I.M.I. è l'Associazione Italiana Massaggio Infantile, Chapter dell'International Association of Infant Massage (I.A.I.M.) fondata in America nel 1977 da Vimala Mc Clure.
L'obiettivo dell'IAIM è favorire il contatto e la comunicazione attraverso corsi, formazione e ricerche in modo che i genitori, i bambini e chi si prende cura di loro, siano amati, valorizzati e rispettati dall'intera comunità mondiale.
L'insegnante AIMI non massaggia mai i bambini in prima persona; insegna ai genitori utilizzando una bambola con la quale mostra la sequenza dei massaggi. Sono autorizzati a tenere corsi con i genitori esclusivamente gli insegnanti A.I.M.I., che hanno conseguito il diploma di CIMI IAIM (Certified Infant Massage Istructors) visibili sul sito www.aimionline.it.
Libri consigliati
- V. McClure, "Massaggio al bambino Messaggio d'amore", Bonomi Editore 
- A. Montagu, "Il linguaggio della pelle", Verdechiaro Edizioni M. Dal Ferro 
- M. Ghiotti e M. Frochaux, "Rime leggere" 

Commenti